Luoghi Sacri Umbri
Luoghi del Silenzio in Umbria alla scoperta di una terra spirituale
Introduzione
L’Umbria è una regione che invita naturalmente al silenzio e alla preghiera. Tra le sue colline verdi e i boschi secolari sorgono luoghi spirituali dove il tempo sembra sospeso.
Santuari, eremi, abbazie e conventi sono disseminati in tutta la regione, offrendo a credenti e cercatori un rifugio di pace. In questo itinerario ti guidiamo attraverso i principali luoghi del silenzio, per riscoprire la bellezza della contemplazione.
Santuari, eremi, abbazie e conventi sono disseminati in tutta la regione, offrendo a credenti e cercatori un rifugio di pace. In questo itinerario ti guidiamo attraverso i principali luoghi del silenzio, per riscoprire la bellezza della contemplazione.
Assisi – Basilica di San Francesco
Un capolavoro dell’arte e della fede, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. Divisa in due chiese sovrapposte (Inferiore e Superiore), la basilica conserva le spoglie di San Francesco e affreschi di Giotto e Cimabue.
Link: sanfrancescoassisi.org
Link: sanfrancescoassisi.org
Eremo delle Carceri – Monte Subasio
A pochi chilometri da Assisi, immerso nel bosco, l’Eremo è un luogo amatissimo da San Francesco e dai suoi seguaci. Il silenzio qui diventa preghiera, ascolto, semplicità.
Link: santuarioeremodellecarceri.org
Link: santuarioeremodellecarceri.org
Cascia – Santuario di Santa Rita
Situato nell’Appennino umbro, Cascia è legata alla figura di Santa Rita, la “santa delle cause impossibili”. Il Santuario accoglie ogni anno migliaia di pellegrini da tutto il mondo.
Link: santaritacascia.it
Link: santaritacascia.it
Norcia – Luogo natale di San Benedetto
Qui nacque San Benedetto, fondatore del monachesimo occidentale. Nonostante i danni del sisma, la spiritualità del luogo resta intatta, testimoniata anche dalla presenza della comunità benedettina.
Link: norcia.net
Link: norcia.net
Eremo di Montecasale
Vicino a Sansepolcro, al confine tra Umbria e Toscana, l’Eremo è un piccolo gioiello nascosto tra i boschi. Fu abitato anche da San Francesco ed è oggi un’oasi di silenzio e accoglienza.
Link: eremomontecasale.it
Link: eremomontecasale.it
Abbazia di Sassovivo – Foligno
Fondata dai monaci benedettini, è celebre per il suo chiostro romanico con colonne binate. Un luogo intriso di storia, silenzio e contemplazione.
Link: https://www.umbriatourism.it/it/-/abbazia-di-santa-croce-di-sassovivo
Link: https://www.umbriatourism.it/it/-/abbazia-di-santa-croce-di-sassovivo
Santuario dell’Amore Misericordioso – Collevalenza
Voluto da Madre Speranza, è uno dei principali santuari dell’Umbria contemporanea. Accoglie fedeli da tutto il mondo, in un clima di fiducia, accoglienza e misericordia.
Link: collevalenza.org
Link: collevalenza.org
Conclusione
I luoghi del silenzio in Umbria sono più che mete turistiche: sono esperienze interiori. Lasciati guidare dal cuore e dalla pace. Che il silenzio diventi per te preghiera, ascolto, rinascita.